La cultura dei funerali nella società multietnica di oggi. Come sono cambiati i riti funebri e le cerimonie. Curiosità dell'altro mondo e molto altro...
Perchè si chiamano pompe funebri
Il termine pompa funebre spesso è oggetto di discussione o di errata interpretazione. Certo è, che la parola pompa, associato ad un evento così drammattico come un funerale o un rito funebre, un pò di effetto la fa.
La parola pompa per gli antichici greci significava qualcosa da inviare o da trasportare. Si spiega così il termine odierno pompa idraulica.
In seguito con il latino avvenne una prima reinterpretazione e la parola pompa assunse il significato di cerimonia o di corteo.
Se controlliamo l'etimologia delle parole che compongo la frase pompa funebre, scopriamo che per il dizionario della lingua italiana Garzanti, il termine pompa significa qualcosa di sfarzoso e ostentato, da qui il termine in pompa magna.
Bisogna anche specificare che il termine impresa di pompe funebri è usato erroneamente, poichè la pompa funebre identifica la cerimonia stessa. E' corretto dire sono stato alla pompa funebre di... mio zio piuttosto che di mio nonno organizzata dall'impresa di onoranze funebri tizio o caio.
Il termine che meglio rappresenta la categoria merceologica è "onoranze funebri", che indica tutti i servizi funerari tra cui la pompa funebre.
Impresa di onoranze funebri identifica correttamente un'azienda che si occupa di servizi funerari.
Iscriviti a:
Post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento